10 Migliori Banche Europee 2025 + Una

Vediamo quali sono le 10 migliori banche europeee 2025 per capiitale, ma prima diamo un occhio a quella che secondo Noi è la migliore banca italiana dove aprire un conto corrente nel 2025.

La migliore banca italiana dove aprire un conto corrente:

Fineco è secondo Noi la migliore banca italiana dove aprire un conto corrente. Non per altro è l’unica banca con cui abbiamo un’affiliazione, nonostante ci abbiano chiesto più volte di “sponsorizzarne” altre. Ma perchè proprio Fineco?

Fineco 25 anni fa è stata la prima banca italiana ad essere completamente digitale. Niente più file, niente più sportelli, niente più appuntamenti, niente più vestirsi bene prima di andare a parlare in banca per quello o quell’altro motivo.

Queste piccole cosa i ragazzi i oggi che hanno sotto i 30 anni non se le ricordano ma Noi si e molto bene. Inoltre Fineco è la migliore banca per fare investimenti in quanto ha una piattaforma completa e all’avanguardia per fare trading online.

Fino al 31 Marzo 2025 inoltre, se sei un nuovo cliente ed apri il conto corrente avrai zero spese per un anno.

10 Migliori Banche Europee 2025 + Una

Ecco una tabella con le 10 banche europee più grandi per capitale azionario, nome, stato e numero di dipendenti:

PosizioneNome della BancaStatoCapitale Azionario (in miliardi di euro)Numero di Dipendenti
1HSBC Holdings PLCRegno Unito157Non disponibile
2UBS Group AGSvizzera105,7Non disponibile
3Banco Santander S.A.Spagna68,2188.000
4Intesa Sanpaolo S.p.A.Italia64,1Non disponibile
5BNP Paribas S.A.Francia64190.000
6UniCredit S.p.A.Italia60Non disponibile
7Banco Bilbao Vizcaya Argentaria S.A.Spagna53Non disponibile
8Crédit Agricole GroupFrancia41,59Non disponibile
9CaixaBank S.A.Spagna38,43Non disponibile
10Nordea Bank AbpFinlandia36,67Non disponibile

HSBC Holdings PLC

HSBC Holdings PLC ha recentemente annunciato una ristrutturazione significativa della sua struttura organizzativa, con l’obiettivo di accelerare l’esecuzione della sua strategia e migliorare l’efficienza operativa. A partire dal 1º gennaio 2025, la banca opererà attraverso quattro divisioni principali:

  1. Hong Kong
  2. Regno Unito
  3. Corporate and Institutional Banking (CIB)
  4. International Wealth and Premier Banking (IWPB)

Questa ristrutturazione mira a ridurre la duplicazione dei processi decisionali e a migliorare l’agilità nell’assistenza ai clienti.

Inoltre, HSBC sta esaminando piani per ridurre i costi di almeno 3 miliardi di dollari, come parte di un’iniziativa di ristrutturazione globale sotto la guida del nuovo CEO, Georges Elhedery.

Queste modifiche sono progettate per allineare meglio le operazioni della banca con le sue priorità strategiche e per sfruttare le opportunità di crescita nei mercati chiave, come Hong Kong e il Regno Unito.

UBS Group AG

UBS Group AG ha delineato le sue prospettive per il 2025 attraverso il report “Year Ahead 2025: Ruggenti anni Venti – la prossima fase”, pubblicato il 21 novembre 2024.4

In questo documento, il Chief Investment Office di UBS analizza i principali sviluppi che influenzeranno i mercati finanziari nel prossimo futuro, tra cui:

  • Cambiamenti politici negli Stati Uniti: L’amministrazione statunitense potrebbe introdurre politiche che influenzano gli scambi commerciali e l’inflazione.
  • Innovazioni trasformative: Settori come l’intelligenza artificiale e l’energia potrebbero offrire opportunità significative di crescita.
  • Tassi d’interesse più bassi: Le aspettative di ulteriori riduzioni dei tassi da parte delle banche centrali potrebbero influenzare le strategie di investimento.

Per quanto riguarda le operazioni interne, UBS ha recentemente creato un nuovo gruppo strategico all’interno del suo team di investment banking europeo, denominato “Emea global banking country strategy group”. Questo gruppo mira a concentrarsi su obiettivi regionali ambiziosi e a consolidare la posizione della banca tra i primi cinque operatori nella regione. Inoltre, UBS ha promosso alcuni dei suoi principali dealmaker a ruoli di leadership nei mercati europei, con l’obiettivo di migliorare la coordinazione e sfruttare le capacità ampliate dopo l’acquisizione di Credit Suisse.

Queste iniziative riflettono l’impegno di UBS a rafforzare la propria posizione nel mercato europeo e a capitalizzare sulle opportunità emergenti nel panorama finanziario globale.

Banco Santander S.A.

Banco Santander ha delineato le sue prospettive per il 2025 attraverso un piano strategico presentato nel febbraio 2023, con obiettivi chiari per i prossimi anni.

Obiettivi strategici per il 2025:

  • Espansione della clientela: Aggiungere 40 milioni di clienti, portando il totale a circa 200 milioni, con un incremento di 26 milioni di clienti attivi, raggiungendo circa 125 milioni.
  • Crescita dei ricavi: Incrementare i ricavi di circa il 7-8% annuo in euro costanti nel periodo 2023-2025.
  • Redditività: Raggiungere un Return on Tangible Equity (RoTE) compreso tra il 15% e il 17% nel periodo 2023-2025.
  • Efficienza operativa: Mantenere un efficiency ratio intorno al 42% entro il 2025.
  • Politica di distribuzione agli azionisti: Aumentare il payout ratio dal 40% al 50% nel periodo 2023-2025, attraverso dividendi in contante e riacquisti di azioni proprie.

Questi obiettivi riflettono l’impegno di Banco Santander a consolidare la propria posizione di mercato, migliorare la redditività e offrire valore agli azionisti.

INTESA SANPAOLO:

Intesa Sanpaolo ha delineato il suo Piano Industriale per il periodo 2022-2025, con l’obiettivo di consolidare la propria posizione nel panorama bancario europeo e promuovere una crescita sostenibile.

Obiettivi principali del piano:

  • Crescita dei ricavi: Si prevede un incremento annuo del 2,3% dei ricavi, raggiungendo 22,8 miliardi di euro nel 2025.
  • Redditività: L’utile netto è atteso in crescita a 6,5 miliardi di euro nel 2025, con un Return on Tangible Equity (RoTE) del 13,9% e un Return on Equity (RoE) dell’11,6%.
  • Distribuzione agli azionisti: È previsto un ritorno di capitale di oltre 22 miliardi di euro nel periodo 2021-2025, attraverso dividendi in contante con un payout ratio del 70% e un buyback di 3,4 miliardi di euro nel 2022.
  • Investimenti in tecnologia: Intesa Sanpaolo ha stanziato 5 miliardi di euro per investimenti tecnologici nel periodo 2022-2025, con l’obiettivo di rafforzare la digitalizzazione e l’efficienza operativa.

Queste strategie mirano a rafforzare la posizione di Intesa Sanpaolo nel mercato europeo, promuovendo una crescita sostenibile e una maggiore efficienza operativa.

PNB PARIBAS

BNP Paribas ha delineato il suo Piano Strategico 2025, denominato “GTS 2025”, con l’obiettivo di consolidare la leadership europea del gruppo e accelerare la transizione dei clienti verso un’economia sostenibile.

Obiettivi principali del piano:

  • Crescita: Sostenere una crescita redditizia sfruttando le posizioni di leadership del gruppo in Europa.
  • Tecnologia: Utilizzare la tecnologia per migliorare l’esperienza dei clienti e dei dipendenti, ottimizzando l’efficienza operativa.
  • Sostenibilità: Accelerare l’impegno del gruppo nella finanza sostenibile, mobilitando risorse significative per supportare la transizione ecologica.

Iniziative chiave:

  • Tecnologia e industrializzazione: Implementare l’intelligenza artificiale, l’uso del cloud e l’adozione di API per migliorare i servizi offerti e l’efficienza operativa.
  • Finanza sostenibile: Mobilitare 350 miliardi di euro entro il 2025 attraverso prestiti e emissioni sostenibili, focalizzandosi su temi prioritari come la transizione verso la neutralità carbonica, l’economia circolare e la protezione della biodiversità.
  • Sviluppo del capitale umano: Investire nella formazione e nello sviluppo dei dipendenti, promuovendo un am

Queste strategie mirano a rafforzare la posizione di BNP Paribas nel mercato europeo, promuovendo una crescita sostenibile e una maggiore efficienza operativa.

UNICREDIT Spa

UniCredit ha recentemente delineato le sue prospettive per il periodo 2025-2027 attraverso il piano strategico “UniCredit Unlocked”, con l’obiettivo di consolidare la propria posizione nel panorama bancario europeo e promuovere una crescita sostenibile.

Obiettivi principali del piano:

  • Crescita dei ricavi: Incrementare i ricavi netti di circa il 2% annuo nel periodo 2025-2027.
  • Redditività: Raggiungere un Return on Tangible Equity (RoTE) di almeno il 10% entro il 2027.
  • Remunerazione degli azionisti: Distribuire oltre 16 miliardi di euro agli azionisti nel periodo 2025-2027, attraverso dividendi in contante e riacquisti di azioni proprie.
  • Digitalizzazione e sostenibilità: Investire quasi 3 miliardi di euro in iniziative digitali e sostenibili nei prossimi tre anni, con l’ambizione di diventare una banca veramente digitale e basata sull’utilizzo dei dati.
  • Crescita dei volumi ESG: Raggiungere volumi ESG di 150 miliardi di euro nei prossimi tre anni, sottolineando l’impegno verso la sostenibilità.

Inoltre, UniCredit ha avviato una serie di iniziative per il ricambio generazionale e l’assunzione di nuovi talenti. Nel dicembre 2023, è stato firmato un accordo che prevede l’uscita volontaria di 510 dipendenti, con l’impegno ad assumere 255 nuove risorse, garantendo così un efficace turnover e l’inserimento di giovani professionisti nel gruppo.

Queste strategie mirano a rafforzare la posizione di UniCredit nel mercato europeo, promuovendo una crescita sostenibile e una maggiore efficienza operativa.

Fusioni e acquisizioni

UniCredit ha intrapreso una serie di operazioni strategiche nel settore bancario europeo, con l’obiettivo di consolidare la propria posizione e promuovere una crescita sostenibile. Ecco una panoramica delle principali fusioni e acquisizioni in corso, completate e pianificate per il futuro:

Operazioni in corso:

  • Acquisizione di Banco BPM: Nel novembre 2024, UniCredit ha lanciato un’offerta pubblica di scambio per acquisire Banco BPM, valutata 10,1 miliardi di euro. Questa operazione mira a creare una delle principali banche italiane, con sinergie significative e una rete di 5.000 filiali. Tuttavia, l’offerta è stata respinta dal consiglio di amministrazione di Banco BPM, che ha sollevato preoccupazioni riguardo alla valorizzazione e alle implicazioni occupazionali. UniCredit sta attualmente cercando di ottenere il supporto di Crédit Agricole, principale azionista di Banco BPM, per proseguire con l’operazione.
  • Partecipazione in Commerzbank: Nel settembre 2024, UniCredit ha acquisito una partecipazione del 9% in Commerzbank, con l’intenzione di aumentarla ulteriormente. Questa mossa potrebbe preludere a una fusione tra le due banche, creando un polo bancario europeo di rilevanza internazionale. Tuttavia, l’operazione ha suscitato preoccupazioni in Germania, con il governo tedesco che ha definito l’azione “non coordinata e non amichevole”. Financial Times

Operazioni completate:

  • Acquisizione di Alpha Bank Romania: Nel novembre 2024, UniCredit ha completato l’acquisizione del 90% di Alpha Bank Romania, con l’intenzione di fondere la propria controllata locale con quella di Alpha Bank nel secondo semestre del 2025. Questa operazione mira a creare il terzo gruppo bancario per asset in Romania

Prospettive future:

  • Fusione con Commerzbank: UniCredit ha espresso interesse per una fusione completa con Commerzbank, con l’obiettivo di creare una banca europea di maggiore dimensione e competitività. Tuttavia, l’operazione è soggetta all’approvazione delle autorità di regolamentazione e potrebbe incontrare ostacoli politici e culturali
  • Consolidamento del mercato italiano: UniCredit sta valutando ulteriori opportunità di consolidamento nel mercato bancario italiano, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione competitiva e offrire servizi più completi ai clienti. Tuttavia, le specifiche operazioni future non sono ancora state annunciate.

In sintesi, UniCredit sta perseguendo una strategia di espansione e consolidamento attraverso operazioni mirate, con l’obiettivo di diventare un attore di riferimento nel panorama bancario europeo. Tuttavia, le operazioni in corso e quelle future sono soggette a variabili politiche, regolamentarie ed economiche che potrebbero influenzarne l’esito.

ARTICOLI CORRELATI.

Migliore Conto Corrente Gennaio 2025 Gratis e per Fare Investimenti

banche Scritto il 

Torniamo a parlare di conti correnti, oggi vedremo le offerte e faremo una recensione dei migliori Conti Correnti…

Pubblicato inconti correnti

Miglior Conto Corrente per fare Trading Gennaio 2025

banche Scritto il 

La scelta del conto corrente più adatto a te dipende da diversi fattori, che si possono raggruppare in…

Pubblicato inBancheconti correnti

Migliore Conto Corrente 2025

banche Scritto il 

A tutti serve avere un conto corrente bancario di questi tempi. Addebiti, accrediti, carta acquisti , ricevere lo…

Pubblicato inBanche

Svelate Le Migliori Banche in Italia, Classifica delle più Sicure

banche Scritto il 

Di seguito, un elenco delle migliori banche che operano in Italia secondo le valutazioni che ne da la…

Pubblicato inconti correnti

Migliore Conto Deposito Ottobre 2024

banche Scritto il 

Andiamo a vedere quali sono le migliori offerte in questo periodo per i Conti Deposito per il mese…

Pubblicato inBanche

Intesa SanPaolo o Unicredit, Quale Banca Scegliere?

banche Scritto il 

Ecco la comparazione che molti aspettavano: le due più grandi banche italiane messe a confronto e a nudo,…

Pubblicato inconti correnti

Come Fare un Bonifico Online con Smartphone, Passo Passo

banche Scritto il 

Ecco una guida passo per passo su come fare un bonifico online tramite smartphone utilizzando l

Pubblicato inconti correnti

Migliore Conto Corrente Settembre 2024

banche Scritto il 

Vediamo dove puoi aprire il migliore conto corrente ad Agosto – Settembre 2024. Ti ricordiamo che puoi anche…

Pubblicato inBanche

Confronto Migliori Banche Italiane Settembre 2024

banche Scritto il 

Un confronto tra banche è un’analisi che mette a confronto le caratteristiche e i servizi offerti da diverse…

Pubblicato inconti correnti

Conto Corrente Migliore Agosto 2024

banche Scritto il 

Ecco il miglior conto corrente tra un confronto tra diverse offerte di istituti di credito. Si tratta del…

Pubblicato inconti correnti

Migliori Broker Online 2024 Classifica Finale

banche Scritto il 

In un mondo sempre più digitale, investire nei mercati finanziari è diventato più accessibile e popolare. Tuttavia,

Pubblicato inBancheconti correnti

Come posso far pagare un’utenza direttamente alla banca

banche Scritto il 

Per far pagare un’utenza automaticamente dalla banca, è necessario attivare la domiciliazione bancaria. La domiciliazione bancaria è un

Pubblicato inazioniBanche

Analisi Tecnica Banche Unicredit, Intesa,

Pubblicato inBanche

Recensione Unicredit: è sicura? Conviene aprire Conto Corrente?

banche Scritto il 

Oggi andiamo a vedere Unicredit una delle più grandi banche italiane, come se la sta passando con la…

Pubblicato inconti correntiInvestire

Svelati i Migliori Conti Deposito di Agosto 2024

banche Scritto il 

Ad Oggi, data in cui scriviamo questo articolo, i migliori conti deposito in Italia offrono tassi di interesse…

Pubblicato inBanche

Differenze tra Investire con una Banca o Investire con un Broker

banche Scritto il 

Chi inizia ad investire in Italia avrà sicuramente notato che ci sono 2 tipi di aiende con cui…

Pubblicato inBanche

Perchè la Migliore Banca per un Conto Investimenti è ancora Fineco?

/ 5
Grazie per aver votato!