Dove Investire nel 2025: Una Guida Strategica per Investitori

Navigare il Panorama degli Investimenti nel 2025? Vediamo dove investire nel 2025

Questo rapporto mira a fornire una guida completa per gli investitori che desiderano allocare capitali nel 2025, con l’obiettivo di ottenere crescita e rendimenti potenziali. Il contesto macroeconomico globale è previsto in una fase di transizione, caratterizzata da una decelerazione della crescita economica e da un’inflazione che, sebbene in moderazione, dovrebbe rimanere al di sopra degli obiettivi delle banche centrali [snippet_1, snippet_2]. Questa situazione delinea un ambiente di investimento che richiede cautela e selettività. La previsione del Fondo Monetario Internazionale indica un rallentamento della crescita del PIL globale al 2.8% nel 2025, rispetto al 3.2% stimato per il 2024 [snippet_1]. Questa frenata dell’attività economica potrebbe esercitare una pressione al ribasso sulla crescita degli utili aziendali, suggerendo un approccio più mirato nella selezione dei titoli azionari anziché una generica esposizione al mercato. Parallelamente, la persistenza di un’inflazione elevata, anche se in diminuzione, continuerà a influenzare il potere d’acquisto e i rendimenti degli investimenti [snippet_2]. In questo scenario, asset che offrono una protezione dall’inflazione, come alcune materie prime o obbligazioni indicizzate all’inflazione, potrebbero acquisire maggiore attrattiva. Il rapporto identifica opportunità chiave nei mercati azionari, nel reddito fisso, nel settore immobiliare e nelle materie prime, evidenziando al contempo temi di investimento emergenti come la tecnologia, le energie rinnovabili e la sanità. Vengono inoltre analizzati i rischi potenziali e fornite indicazioni per la costruzione di un portafoglio resiliente, concludendo con una panoramica strategica sull’allocazione degli investimenti per il 2025.

Il Contesto Economico Globale: Preparando il Terreno per il 2025

Le decisioni di investimento per il 2025 saranno inevitabilmente plasmate da una serie di fattori macroeconomici interconnessi. Le proiezioni di crescita globale indicano un rallentamento dell’espansione economica. La stima del Fondo Monetario Internazionale di una crescita del PIL globale del 2.8% nel 2025, in calo rispetto al 3.2% dell’anno precedente, suggerisce un cambiamento verso una fase di crescita più contenuta [snippet_1]. È importante notare che questa tendenza generale potrebbe nascondere significative variazioni a livello regionale. I mercati emergenti, in particolare quelli asiatici, dovrebbero registrare una crescita più robusta rispetto alle economie sviluppate [snippet_7]. Questa divergenza nelle traiettorie di crescita potrebbe rendere i mercati emergenti destinazioni di investimento potenzialmente interessanti, offrendo un maggiore potenziale di rendimento, sebbene con un profilo di rischio generalmente più elevato. Investire in azioni o obbligazioni di mercati emergenti potrebbe quindi rappresentare un’opportunità per ricercare una crescita superiore, ma richiede un’attenta valutazione dei rischi specifici di ciascun paese o regione, inclusi la stabilità politica e le fluttuazioni valutarie.

Per quanto riguarda l’inflazione, le aspettative indicano una sua graduale moderazione nel corso del 2025, pur rimanendo al di sopra degli obiettivi prefissati dalle principali banche centrali [snippet_2]. Questa persistenza dell’inflazione, anche a un ritmo più lento, continuerà a esercitare pressione sul potere d’acquisto e a influenzare i rendimenti reali degli investimenti. Di conseguenza, le politiche monetarie delle banche centrali rimarranno un fattore cruciale da monitorare. Sebbene un rallentamento della crescita economica potrebbe indurre le banche centrali a interrompere o addirittura invertire i cicli di rialzo dei tassi di interesse, la persistente inflazione potrebbe limitare la loro capacità di adottare politiche monetarie eccessivamente accomodanti. L’evoluzione dei tassi di interesse avrà implicazioni significative per diverse classi di attività, influenzando ad esempio il costo del finanziamento per le imprese e la redditività degli investimenti a reddito fisso.

Anche il panorama geopolitico globale rappresenta un elemento di incertezza che gli investitori dovranno considerare attentamente. Le tensioni in diverse regioni del mondo potrebbero potenzialmente interrompere le catene di approvvigionamento globali e portare a una maggiore volatilità nei mercati delle materie prime [snippet_4]. Questa instabilità può manifestarsi attraverso fluttuazioni dei prezzi di beni essenziali come energia e metalli, creando sia rischi che opportunità per gli investitori in questo settore. Le aziende con catene di approvvigionamento diversificate e una forte capacità di determinazione dei prezzi potrebbero essere meglio posizionate per affrontare tali perturbazioni.

Infine, le prospettive per la spesa dei consumatori nel 2025 appaiono prudenti, a causa dell’impatto dei tassi di interesse più elevati e delle continue pressioni sul costo della vita [snippet_5]. Questa cautela nella spesa dei consumatori potrebbe influenzare negativamente la performance di settori che dipendono fortemente dalla spesa discrezionale. In questo contesto, gli investitori potrebbero orientarsi verso aziende che offrono beni e servizi essenziali, meno sensibili alle flessioni economiche.

Opportunità nei Mercati Azionari

Nonostante le prospettive di una crescita economica più moderata, i mercati azionari continueranno a offrire opportunità di investimento nel 2025, sebbene con una maggiore enfasi sulla selezione dei titoli e sulla diversificazione settoriale e geografica. Il settore tecnologico rimane un motore di crescita fondamentale, alimentato da continui progressi nell’intelligenza artificiale e nelle energie rinnovabili, che attraggono ingenti investimenti e promettono una crescita a lungo termine [snippet_3]. Le aziende all’avanguardia nello sviluppo e nell’implementazione dell’IA, così come quelle impegnate nelle tecnologie per le energie rinnovabili, potrebbero rappresentare opportunità di investimento interessanti per il lungo periodo.

Anche il settore sanitario presenta prospettive di crescita solide e resilienti. L’invecchiamento della popolazione globale e la crescente domanda di servizi medici dovrebbero continuare a sostenere la crescita di questo settore [snippet_8]. Investimenti in aziende farmaceutiche, biotecnologiche e di servizi sanitari potrebbero offrire rendimenti relativamente stabili, soprattutto in un contesto di rallentamento economico.

Il passaggio a un‘economia verde, sostenuto da iniziative e incentivi governativi, dovrebbe stimolare ulteriormente gli investimenti nelle tecnologie sostenibili [snippet_9]. Le aziende attive nei settori dell’energia solare, eolica, dei veicoli elettrici e di altre tecnologie pulite potrebbero beneficiare significativamente di queste tendenze e offrire un elevato potenziale di crescita.

A livello geografico, come accennato, i mercati emergenti, in particolare in Asia, dovrebbero mostrare una crescita più dinamica rispetto alle economie sviluppate [snippet_7]. Sebbene questi mercati offrano un maggiore potenziale di rendimento, è fondamentale valutare attentamente i rischi associati, tra cui l’instabilità politica e le fluttuazioni valutarie.

Dove Investire nel 2025: Una Guida Strategica per Investitori

Per fornire una visione d’insieme più strutturata, la seguente tabella riassume le prospettive di performance per i principali settori nel 2025:

Tabella 1: Prospettive di Performance Settoriale per il 2025

SettoreTasso di Crescita AttesoDriver ChiaveRischi PotenzialiRaccomandazioni di Investimento
TecnologiaAltoInnovazione in AI e energie rinnovabili, trasformazione digitaleRegolamentazione, elevata concorrenza, bolle speculativeSelezionare aziende leader con vantaggi competitivi duraturi
SanitàModerato-AltoInvecchiamento della popolazione, domanda crescente di servizi medici, innovazione farmaceuticaPressione sui prezzi dei farmaci, cambiamenti normativiConcentrarsi su aziende con pipeline di prodotti promettenti e servizi diversificati
EnergiaVariabileTransizione energetica, domanda di fonti rinnovabili, geopoliticaVolatilità dei prezzi del petrolio e del gas, incertezza normativaConsiderare investimenti in energie rinnovabili e aziende con strategie di transizione chiare
FinanziarioModeratoTassi di interesse, crescita economica, regolamentazioneIncertezza economica, rischi di credito, cambiamenti normativiSelezionare banche e istituzioni finanziarie ben capitalizzate e con modelli di business resilienti
Beni di Consumo VoluttuariBasso-ModeratoSpesa dei consumatori, fiducia economicaSensibilità alle recessioni economiche, inflazioneEssere selettivi, preferendo aziende con marchi forti e clientela fidelizzata
Beni di Consumo di BaseModeratoDomanda stabile, potere di determinazione dei prezziPressione sui costi, concorrenzaInvestimenti più difensivi, utili in contesti di incertezza economica
IndustrialeModeratoInvestimenti infrastrutturali, spesa aziendaleCiclicità economica, costi delle materie primeConcentrarsi su aziende con elevata efficienza e capacità di adattamento
MaterialiModeratoDomanda da altri settori, prezzi delle materie primeVolatilità dei prezzi, impatto ambientaleConsiderare aziende impegnate nella sostenibilità e nell’efficienza delle risorse
ImmobiliareVariabileTassi di interesse, crescita economica, tendenze demograficheAumento dei tassi di interesse, raffreddamento del mercato in alcune areeApproccio selettivo, valutando attentamente la posizione e il tipo di immobile
Servizi di Pubblica UtilitàBasso-ModeratoDomanda stabile, investimenti in infrastruttureRegolamentazione, tassi di interesseInvestimenti difensivi, rendimenti potenzialmente stabili

Il Reddito Fisso in un Contesto di Tassi Variabile

Il ruolo del reddito fisso all’interno di un portafoglio nel 2025 richiederà un’attenta valutazione del contesto dei tassi di interesse. Con un’inflazione che si prevede in moderazione e potenziali cambiamenti nelle politiche monetarie, le dinamiche del mercato obbligazionario potrebbero evolvere significativamente. Se i tassi di interesse dovessero stabilizzarsi o addirittura diminuire, le obbligazioni a più lunga scadenza potrebbero diventare più attraenti grazie al potenziale apprezzamento del capitale. Questa dinamica si verifica perché i prezzi delle obbligazioni si muovono inversamente rispetto ai tassi di interesse: una diminuzione dei tassi rende più attraenti le obbligazioni esistenti con tassi di interesse più elevati. Tuttavia, gli investitori devono rimanere vigili riguardo al rischio di una ripresa dell’inflazione, che potrebbe spingere le banche centrali a riprendere gli aumenti dei tassi, con un conseguente impatto negativo sul valore delle obbligazioni.

All’interno del mercato del reddito fisso, diverse categorie di obbligazioni presentano profili di rischio e rendimento differenti. Le obbligazioni governative sono generalmente considerate meno rischiose, ma offrono rendimenti inferiori rispetto alle obbligazioni societarie. Queste ultime, a loro volta, si dividono in investment grade e high-yield, con le obbligazioni high-yield che offrono rendimenti potenzialmente più elevati ma comportano un rischio di credito maggiore. Le obbligazioni indicizzate all’inflazione potrebbero rappresentare uno strumento utile per proteggere il potere d’acquisto in un contesto di inflazione persistente. La scelta tra queste diverse tipologie di obbligazioni dipenderà dalla tolleranza al rischio e dagli obiettivi di investimento di ciascun individuo.

Immobiliare: Tendenze e Prospettive

Il mercato immobiliare nel 2025 sarà probabilmente influenzato dall’impatto dei tassi di interesse più elevati sui costi dei mutui e sull’accessibilità all’abitazione [snippet_5, snippet_10]. In alcune grandi città, si osservano segnali di un rallentamento del mercato immobiliare a causa dell’aumento dei tassi sui mutui [snippet_10]. Questa tendenza potrebbe creare opportunità per gli investitori a lungo termine con una maggiore tolleranza al rischio e un orizzonte di investimento più esteso, consentendo potenzialmente l’acquisizione di proprietà a valutazioni più interessanti.

Nel settore immobiliare commerciale, le dinamiche del mercato potrebbero continuare a essere influenzate dall’evoluzione delle modalità di lavoro e dalle prospettive di crescita economica. La tendenza verso il lavoro a distanza potrebbe persistere, impattando sulla domanda di spazi ufficio, soprattutto nelle aree centrali delle grandi città, e potenzialmente aumentando la domanda di immobili residenziali nelle aree suburbane e rurali. È importante analizzare attentamente le tendenze specifiche del mercato immobiliare nelle diverse aree geografiche e nei diversi segmenti (residenziale, commerciale, industriale) per identificare le opportunità più promettenti e gestire i rischi.

Materie Prime: Offerta, Domanda e Potenziale di Investimento

Il mercato delle materie prime nel 2025 sarà caratterizzato da una complessa interazione tra dinamiche di offerta e domanda, fattori geopolitici e la transizione energetica in corso [snippet_4]. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio avrà un impatto significativo sulla domanda di combustibili fossili e di metalli utilizzati nelle tecnologie rinnovabili e nei veicoli elettrici. L’aumento della domanda di metalli come il litio, il cobalto e il nichel, essenziali per le batterie, potrebbe offrire interessanti opportunità di investimento.

I metalli preziosi, come l’oro e l’argento, potrebbero continuare a svolgere un ruolo di copertura contro l’inflazione e l’incertezza economica. In periodi di instabilità geopolitica o di turbolenze sui mercati finanziari, questi asset tendono a essere considerati beni rifugio.

Per quanto riguarda le materie prime agricole, le prospettive dipenderanno da fattori come le condizioni meteorologiche globali, la sicurezza alimentare e le politiche agricole. Investire in materie prime può offrire benefici di diversificazione a un portafoglio, poiché i loro rendimenti spesso non sono strettamente correlati a quelli di azioni e obbligazioni.

Temi di Investimento Emergenti per il 2025

Oltre alle tradizionali classi di attività, il 2025 potrebbe offrire interessanti opportunità in temi di investimento emergenti ad alto potenziale di crescita. L’intelligenza artificiale (IA) continua a rappresentare un’area di forte innovazione e crescita, con applicazioni in numerosi settori, dalla sanità alla finanza, all’automotive [snippet_3]. Le aziende che sviluppano e implementano soluzioni basate sull’IA potrebbero offrire significative opportunità di rendimento a lungo termine.

Le energie rinnovabili e le tecnologie pulite rimangono un tema centrale, guidato dalla crescente consapevolezza ambientale e dagli sforzi globali per la decarbonizzazione dell’economia [snippet_9]. Investire in aziende attive nei settori dell’energia solare, eolica, dell’idrogeno verde, dell’efficienza energetica e dello stoccaggio di energia potrebbe generare rendimenti interessanti nel lungo periodo.

Il settore della biotecnologia e della genomica continua a progredire rapidamente, con potenziali scoperte in grado di trasformare la medicina e la cura delle malattie. Investimenti in aziende impegnate nella ricerca e nello sviluppo di nuove terapie e tecnologie mediche potrebbero offrire un elevato potenziale di crescita, sebbene con un profilo di rischio generalmente più elevato.

Infine, la crescente digitalizzazione e interconnessione del mondo rendono la cybersecurity un tema di investimento sempre più importante. La necessità di proteggere dati e infrastrutture da attacchi informatici in continua evoluzione crea una domanda crescente di soluzioni e servizi di cybersecurity, offrendo opportunità di crescita per le aziende attive in questo settore. Investire in questi temi emergenti comporta spesso un rischio maggiore, ma offre anche la possibilità di ottenere rendimenti significativi nel lungo termine.

Navigare i Rischi e Costruire un Portafoglio Resiliente

Nel contesto economico e finanziario previsto per il 2025, gli investitori dovranno essere consapevoli di una serie di rischi potenziali. Un rallentamento della crescita economica globale [snippet_1], la persistenza dell’inflazione [snippet_2], le tensioni geopolitiche [snippet_4], la volatilità dei tassi di interesse e la possibilità di correzioni di mercato o addirittura di una recessione rappresentano fattori di incertezza che potrebbero influenzare negativamente i rendimenti degli investimenti.

In questo scenario, la diversificazione del portafoglio assume un’importanza cruciale [snippet_6]. Distribuire gli investimenti tra diverse classi di attività, settori geografici e stili di investimento può contribuire a mitigare il rischio complessivo del portafoglio. La diversificazione assicura che la performance del portafoglio non dipenda eccessivamente dalla performance di un singolo asset o settore.

È fondamentale che gli investitori definiscano chiaramente la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi finanziari prima di prendere decisioni di investimento. Un portafoglio ben costruito dovrebbe riflettere il profilo di rischio individuale e l’orizzonte temporale degli investimenti. Inoltre, è consigliabile considerare diversi approcci di investimento, come l’investimento value, l’investimento growth o una combinazione di entrambi, a seconda delle proprie preferenze e della propria visione del mercato.

Conclusione: Allocazione Strategica degli Investimenti per il 2025

In sintesi, il panorama degli investimenti per il 2025 sarà caratterizzato da una crescita economica globale più moderata e da una persistente, seppur in calo, inflazione. In questo contesto, un approccio di investimento strategico e selettivo sarà fondamentale per raggiungere i propri obiettivi finanziari.

Nei mercati azionari, i settori della tecnologia, della sanità e delle energie rinnovabili continuano a offrire interessanti opportunità di crescita a lungo termine. È consigliabile concentrarsi su aziende con fondamentali solidi, vantaggi competitivi duraturi e una chiara strategia di crescita. I mercati emergenti, in particolare in Asia, potrebbero offrire un potenziale di crescita superiore, ma richiedono un’attenta valutazione dei rischi specifici.

Nel mercato del reddito fisso, la gestione del rischio di tasso di interesse sarà cruciale. Le obbligazioni a più lunga scadenza potrebbero beneficiare di un’eventuale stabilizzazione o diminuzione dei tassi, ma sono anche più sensibili a un loro aumento. Le obbligazioni indicizzate all’inflazione possono rappresentare uno strumento utile per proteggere il potere d’acquisto.

Il mercato immobiliare potrebbe presentare opportunità in alcune aree a seguito del raffreddamento dei prezzi dovuto all’aumento dei tassi di interesse, soprattutto per gli investitori a lungo termine. Nel settore delle materie prime, la transizione energetica e i fattori geopolitici continueranno a influenzare la domanda e l’offerta, creando potenziali opportunità di investimento.

Infine, i temi di investimento emergenti come l’intelligenza artificiale, le energie rinnovabili, la biotecnologia e la cybersecurity offrono un elevato potenziale di crescita a lungo termine, sebbene con un profilo di rischio generalmente più elevato.

È fondamentale che gli investitori costruiscano un portafoglio ben diversificato, in linea con la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi finanziari. Il monitoraggio continuo delle condizioni di mercato e un’eventuale revisione dell’allocazione degli asset saranno necessari per adattare il portafoglio a un ambiente economico in continua evoluzione.

La seguente tabella fornisce un esempio di allocazione del portafoglio per diversi profili di rischio:

Tabella 2: Esempio di Allocazione del Portafoglio per Diversi Profili di Rischio

Classe di AttivitàProfilo di Rischio Conservativo (%)Profilo di Rischio Moderato (%)Profilo di Rischio Aggressivo (%)
Azioni305070
Obbligazioni503015
Immobiliare101010
Materie Prime555
Alternativi550

È importante sottolineare che questa è solo un’indicazione generale e che l’allocazione effettiva del portafoglio dovrebbe essere personalizzata in base alle specifiche esigenze e circostanze di ciascun investitore.

Investire

Scopri i 10 Migliori Siti di Scommesse sul Calcio: Che Pagano Davvero 💸🏆

Pubblicato inGiochi Online

Scopri i 10 Migliori Siti di Scommesse sul Calcio: Che Pagano Davvero 💸🏆

banche Scritto il 

​ I titoli di articoli come questi sono “Scopri i Migliori Siti di Scommesse sul Calcio: Il 3…

Come aumentare le probabilità di vincita di Gratta e Vinci, Lotto e Superenalotto

Pubblicato inGiochi Online

Come aumentare le probabilità di vincita di Gratta e Vinci, Lotto e Superenalotto

banche Scritto il 

Aumentare le possibilità di vincita con i gratta e vinci, il lotto e il superenalotto è una questione…

Migliori Casinò Online AAMS 2025 e Siti Casinò Sicuri 

Pubblicato inGiochi Online

Migliori Casinò Online AAMS 2025 e Siti Casinò Sicuri 

banche Scritto il 

Iniziamo con il cercare di capire cosa sono i casinò online live. Giocare nei casinò live online può…

Investire in Buoni Fruttiferi Postali: Tutto Quello che Devi Sapere 📈💰

Pubblicato inInvestire

Investire in Buoni Fruttiferi Postali: Tutto Quello che Devi Sapere 📈💰

banche Scritto il 

I Buoni Fruttiferi Postali (BFP) rappresentano una delle forme di investimento più sicure e accessibili per i risparmiatori…

6 Azioni IMPERDIBILI per Marzo 2025: Il Momento Giusto per Investire è ORA!

Pubblicato inazioni

6 Azioni IMPERDIBILI per Marzo 2025: Il Momento Giusto per Investire è ORA!

banche Scritto il 

📈 Queste Azioni Stanno Esplodendo! I Titoli da COMPRARE Subito per Guadagni da Urlo! 💰 Top 6 Azioni…

Perchè eToro viene considerato il migliore Broker per Criptovalute in Italia

Pubblicato inCriptovalute

Perchè eToro viene considerato il migliore Broker per Criptovalute in Italia

banche Scritto il 

eToro è considerato uno dei migliori broker per criptovalute in Europa per diversi motivi, grazie alla combinazione di…

Azioni ENEL: Conviene comprare per Tenerle un lungo periodo

Pubblicato inazioni

Azioni ENEL: Conviene comprare per Tenerle un lungo periodo

banche Scritto il 

Conviene comprare le azioni ENEL ( BIT:ENEL ) per tenerle alcuni anni, prendere i dividendi che da e…

Azioni Leonardo: Conviene Investire e Tenere per Lungo Tempo?

Pubblicato inazioni

Azioni Leonardo: Conviene Investire e Tenere per Lungo Tempo?

banche Scritto il 

La decisione di acquistare azioni Leonardo dipende dai tuoi obiettivi di investimento e dalla tua propensione al rischio.…

Migliori Azioni da Comprare per il 2024 Cosa Conviene Acquistare Oggi? Ecco le Aziende su cui puntare per il futuro

Pubblicato inazioni

Migliori Azioni da Comprare per il 2024 Cosa Conviene Acquistare Oggi? Ecco le Aziende su cui puntare per il futuro

banche Scritto il 

Ecco una serie di azioni quotate alla borsa di Milano che dovresti tenere d’occhio per un eventuale investimento;…

Conviene Comprare Azioni ENI? Ecco Come Fare

Pubblicato inazioni

Conviene Comprare Azioni ENI? Ecco Come Fare

banche Scritto il 

Se andate a vedere nei vari siti specializzati, le azioni ENI non mancano mai all’investitore in aioni italiano,…

Analisi Tecnica Banche Unicredit, Intesa, MPS Agosto 2024

Pubblicato inazioniBanche

Analisi Tecnica Banche Unicredit, Intesa, MPS Agosto 2024

banche Scritto il 

Molto interessante questo agosto 2024 per chi ha fatto o sta facendo investimentiin borsa. i recenti cambi repentini…

Migliori Gratta e Vinci con Più Opportunità di Vincita

Pubblicato inGiochi Online

Migliori Gratta e Vinci con Più Opportunità di Vincita

banche Scritto il 

Il gratta e vinci in pochi anni è diventato uno dei giochi più amati dagli italiani. E’ molto…

Conviene comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena, questa Banca è sicura?

Pubblicato inazioni

Conviene comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena, questa Banca è sicura?

banche Scritto il 

La decisione di acquistare azioni di Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) dipende dai tuoi obiettivi di…

Svelati i Migliori Conti Deposito di Agosto 2024

Pubblicato inconti correntiInvestire

Svelati i Migliori Conti Deposito di Agosto 2024

banche Scritto il 

Ad Oggi, data in cui scriviamo questo articolo, i migliori conti deposito in Italia offrono tassi di interesse…

Migliori ETF in Crescita della Borsa Italiana 2024 – 2025

Pubblicato inInvestire

Migliori ETF in Crescita della Borsa Italiana 2024 – 2025

banche Scritto il 

I migliori ETF di crescita offrono esposizione ad azioni ad alto rischio e rendimento, riducendo al contempo il…

Migliori Azioni da Comprare alla Borsa di Milano Aprile 2024

Pubblicato inazioni

Migliori Azioni da Comprare alla Borsa di Milano Aprile 2024

banche Scritto il 

Vediamo quali sono le migliori azioni da comprare quotate presso la Borsa Italiana, secondo le principali banche di…

Psicologia del trading: quando vendere e comprare azioni

Pubblicato inazioni

Psicologia del trading: quando vendere e comprare azioni

banche Scritto il 

Il trading è un’attività complessa che implica la comprensione di strumenti finanziari , grafici , modelli , condizioni di mercato , gestione del rischio e molti altri fattori.…

Non Comprare i BTP Valore Maggio 2024, ecco perchè

Pubblicato inobbligazioni

Non Comprare i BTP Valore Maggio 2024, ecco perchè

banche Scritto il 

Dal 6 al 10 Maggio si potranno comprare i BTP Valore, sono un buon investimento? Secondo Noi non…

Migliori Azioni da Comprare: Titoli di Semiconduttori in Crisi

Pubblicato inazioni

Migliori Azioni da Comprare: Titoli di Semiconduttori in Crisi

banche Scritto il 

I futures Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq hanno tutti registrato un leggero aumento durante la notte, prima…

Dove Investire nel 2024: ETF di Robotica e Intelligenza Artificiale

Pubblicato inInvestire

Dove Investire nel 2024: ETF di Robotica e Intelligenza Artificiale

- / 5
Grazie per aver votato!